Quanto cresce il fotovoltaico in Italia

Nel 2021 la produzione di energia solare è cresciuta del 34%, e quest’anno ci sarà un incremento visto il notevole aumento delle bollette.

Anno dopo anno, l’industria solare si è confermata come importante leva di crescita nel comparto delle rinnovabili anche a livello europeo. E secondo le previsioni dell’associazione SolarPower Europe – che analizza i trend e le specificità di mercato – il 2022 si promette come un anno da record.

Il 2021 ha registrato una nuova capacità fotovoltaica connessa alla rete pari a 25,9 GW, con un incremento del 34%. Secondo gli esperti, i risultati del nuovo anno saranno addirittura superiori alle aspettative, con un’incidenza del fotovoltaico superiore al 50%. Uno dei modi più efficaci per ridurre le bollette è quello di installare impianti fotovoltaici sui tetti delle abitazioni private, delle strutture industriali e commerciali.

A gennaio il fotovoltaico in Italia ha prodotto 1.280 GWh di energia,  +40% rispetto al 2021.

In Italia il settore residenziale sta trainando la tecnologia dell’accumulo: a fine settembre si contavano poco più di 60.000 installazioni di batterie per fotovoltaico, per una capacità complessiva di quasi 509 MWh.

È importante sottolineare la crescita esponenziale di impianti di accumulo installati quest’anno, quasi raddoppiati a 220.000 rispetto all’anno scorso, soprattutto in Lombardia.

L’associazione Italia Solare evidenzia che sul territorio nazionale sono già stati installati più di 1 milione di impianti fotovoltaici.

Questo elemento è stato inserito in News. Aggiungilo ai segnalibri.